Riflessioni al limite

Abbiamo aperto il sipario sul mese di aprile con la presentazione dei nuovi corsi di Deles Academy, inaugurando una conversazione su temi vivi e sentiti, in bilico tra la memoria di esperienze e di percorsi come monito di ciò che il passato ci ha insegnato, e la loro condivisione, perché il vissuto possa trascriversi in nuove, eccitanti prospettive.

Abbiamo aperto il sipario sul mese di aprile con la presentazione dei nuovi corsi di Deles Academy, inaugurando una conversazione su temi vivi e sentiti, in bilico tra la memoria di esperienze e di percorsi come monito di ciò che il passato ci ha insegnato, e la loro condivisione, perché il vissuto possa trascriversi in nuove, eccitanti prospettive.

E per farlo ci siamo avvalsi delle parole di chi come noi ama cercare, capire e trasmettere.

Carlo Riva, direttore di l’Abilità Associazione Onlus, ci ricorda in apertura che no, non è un top manager né un imprenditore. Ma, nonostante ciò, è dalle modalità di lavoro di l’Abilità che scopriamo come la distanza tra i nostri due settori non sia poi profonda. Realtà come quella dell’Associazione sono singolari perché ci avvicinano ai loro progetti toccando corde emozionali, ma svelano ben presto che nelle retrovie di ogni attività abitano persone con capacità di gestione dell’azienda e senso manageriale.

Non solo, sono proprio questi gli attori che fanno luce in uno strapiombo di staticità: l’imprevedibilità del tempo, come la pandemia ci ha severamente insegnato, ma anche della vita umana richiedono flessibilità nella risposta, per affrontare circostanze di difficoltà e situazioni al limite.

È proprio il senso del limite che ci permette infatti di “non essere onnipotenti”, di questionare ancora e ancora le nostre scelte, che si tratti di un contratto firmato, un dipendente assunto o un’attività svolta. Solo il ritrovarsi in condizioni al limite, con nuovi dubbi e nuove sfide, ci permetterà di innovare, sperimentare, volere altro o, prendendo in prestito le parole di Carlo Riva, di “essere visionari”.

0 Shares:
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like
Leggi di più

Con la riqualificazione post crisi ritrova posto il 60% degli addetti

Negli ultimi sei anni 38 sono state le aziende oggetto di progetti di reindustrializzazione, e oltre 11 mila i lavoratori che hanno trovato una nuova occupazione grazia alla riqualificazione. Secondo Giampiero Castano (MISE), nelle situazioni di crisi aziendale si è puntato primariamente a creare le condizioni per favorire l’insediamento di una nuova imprenditoria anche attraverso percorsi di riqualificazione dei lavoratori.
Leggi di più

Un interessante momento di confronto

Relazioni industriali: principi e strumenti per un nuovo paradigma. Un interessante confronto tra imprese, professionisti della consulenza e del diritto, accademici e rappresentanti sindacali.
Leggi di più

Il bello delle incertezze

Dobbiamo imparare ad ascoltare i giovani. Può sembrare una frase fatta, ma in realtà è frutto di riflessioni profonde ed assolutamente sincere. Quando osservo la mia generazione, o quella che l’ha preceduta, - certo, generalizzando un po’ - non posso nascondere un certo disagio. Vedo persone con i piedi per terra, radicate alle proprie certezze, ai propri ruoli. Agli status symbol. Persone condizionate dalla sicurezza e dalla paura di perdere uno stato di benessere che, in realtà, sta frenando lo sviluppo della società. Una generazione estremamente prudente, ma in stallo. Una generazione senza il coraggio di cambiare, diffidente ed ostile verso le nuove generazioni, da cui forse si sente in qualche modo insidiata. Una generazione senza fame, senza necessità…
Leggi di più

Il vuoto nella scatola

Mi sono di recente dedicato alla lettura di un articolo. Non un articolo tra tanti, nel turbinio di informazioni e parole che mastichiamo quotidianamente. Ma una lettura che ha fermato per qualche minuto le lancette dell’orologio e la mia attenzione.
Leggi di più

Non chiamatemi Dottor Scaroni, sono Stefano…

Sistemando alcuni documenti in ufficio, mi è capitata tra le mani una vecchia agenda. Era il 1998, io ero un giovane - ambizioso -  commerciale. Quell’agenda è un pezzo della mia storia. E’ testimone della caparbietà, dell’insistenza, della tenacia con cui in quegli anni inseguivo, per mesi, un contatto in aziende che, in alcuni casi sono diventate mie clienti (ed alcune, a distanza di vent’anni ancora lo sono). Aziende, manager, persone, che ho faticosamente rincorso, a cui spesso ho dovuto ripetutamente bussare alla porta dicendo “Scusi per il disturbo”