Il bello delle incertezze

Dobbiamo imparare ad ascoltare i giovani. Può sembrare una frase fatta, ma in realtà è frutto di riflessioni profonde ed assolutamente sincere. Quando osservo la mia generazione, o quella che l’ha preceduta, – certo, generalizzando un po’ – non posso nascondere un certo disagio. Vedo persone con i piedi per terra, radicate alle proprie certezze, ai propri ruoli. Agli status symbol. Persone condizionate dalla sicurezza e dalla paura di perdere uno stato di benessere che, in realtà, sta frenando lo sviluppo della società. Una generazione estremamente prudente, ma in stallo. Una generazione senza il coraggio di cambiare, diffidente ed ostile verso le nuove generazioni, da cui forse si sente in qualche modo insidiata. Una generazione senza fame, senza necessità…

Dobbiamo imparare ad ascoltare i giovani.

Può sembrare una frase fatta, ma in realtà è frutto di riflessioni profonde ed assolutamente sincere.

Quando osservo la mia generazione, o quella che l’ha preceduta, – certo, generalizzando un po’ – non posso nascondere un certo disagio. Vedo persone con i piedi per terra, radicate alle proprie certezze, ai propri ruoli. Agli status symbol. Persone condizionate dalla sicurezza e dalla paura di perdere uno stato di benessere che, in realtà, sta frenando lo sviluppo della società. Una generazione estremamente prudente, ma in stallo. Una generazione senza il coraggio di cambiare, diffidente ed ostile verso le nuove generazioni, da cui forse si sente in qualche modo insidiata. Una generazione senza fame, senza necessità…

“C’è tanta gente infelice che tuttavia non prende l’iniziativa di cambiare la propria situazione perché è condizionata dalla sicurezza, dal conformismo, dal tradizionalismo, tutte cose che sembrano assicurare la pace dello spirito, ma in realtà per l’animo avventuroso di un uomo non esiste nulla di più devastante di un futuro certo. Il vero nucleo dello spirito vitale di una persona è la passione per l’avventura. La gioia di vivere deriva dall’incontro con nuove esperienze, e quindi non esiste gioia più grande dell’avere un orizzonte in costante cambiamento, del trovarsi ogni giorno sotto un sole nuovo e diverso… Non dobbiamo che trovare il coraggio di rivoltarci contro lo stile di vita abituale e buttarci in un’esistenza non convenzionale… (Christopher McCandless – Into the wild)”

Rivolgendo lo sguardo alle nuove generazioni lo scenario cambia drasticamente. Poche certezze per i nostri giovani. A partire dal lavoro, dove il “posto fisso” non esiste più – e non è neanche più un miraggio. A continuare con la famiglia, che spesso non è più un ricovero sicuro per i ragazzi, in lotta per la sua stessa sopravvivenza tra mille precarietà.

Eppure questo contesto – così come già successo per le generazioni figlie di momenti storici di estrema instabilità, pensando a chi ha vissuto la guerra, la ricostruzione, il boom economico – può rivelarsi un terreno estremamente fertile.

I giovani, afflitti da un contesto che ha spazzato via i riferimenti e le certezze, devono inventarsi qualcosa di nuovo. La fame e la necessità possono stimolare la determinazione, la creatività ed il coraggio di uscire dagli schemi. Non c’è coraggio maggiore di quello che ha chi non ha nulla da perdere.

Nell’ascoltare la canzone vincitrice della sezione giovani del Festival di San Remo ho trovato un esempio chiaro di quello che è il mio pensiero. Niccolò Moriconi, in arte Ultimo, un giovane uomo di 22 anni, canta “Il ballo delle incertezze”. A riprova che i giovani sanno trovare stimoli fertili nelle incertezze della vita di oggi. E’ innegabile che l’incertezza sia un dato di fatto ed un emblema della condizione in cui vivono i giovani. Ma che l’incertezza abbia una connotazione solo negativa è tutto da dimostrare. Ultimo, in questa canzone, ci fa intravedere uno spiraglio di felicità proprio nel cosiddetto “Ballo delle incertezze”. Un luogo sicuro, al riparo, dove l’essere umano si può rifugiare in tutta serenità senza pensare a nulla se non a come trovare la strada…

“…per stare in pace con te stesso e col mondo, devi aver sognato…almeno per un secondo. (Il ballo delle incertezze – Ultimo)”

Per questo sostengo che dobbiamo imparare ad ascoltare i giovani. Perché i giovani sono la fonte che ci può insegnare a ritrovare quel coraggio interiore che ci spinge a seguire il nostro cuore e la nostra intuizione, a volte rischiando tutto.

L’incertezza dunque come chiave del coraggio. Quel coraggio che, prendendo spunto dalle parole di Paolo Crepet, dobbiamo fare nostro per creare un nuovo mondo, se non vogliamo che siano altri a inventarlo per noi; che i giovani devono riscoprire per non ritrovarsi tristi e rassegnati a non credere più nei loro sogni; che tutti devono scovare in se stessi per iniziare un rinascimento ideale ed etico. Perché, alla fine, il coraggio è la magica opportunità che permette di capire il presente e di costruire il futuro.

0 Shares:
1 comment
  1. …il coraggio di uscire da quell’area di “finto confort” che attanaglia la vita di molti….

    Sei Grande Ste,
    ti voglio Bene

    Un Abbraccio fortissimo.

Rispondi a Amedeo Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like
Leggi di più

I giovani simbolo di una trasformazione generazionale

Il cambiamento non è necessariamente una rottura con il passato, piuttosto l’opportunità di apprezzare i retaggi e i vecchi paradigmi per trarne insegnamento e ispirazione. Ed ecco che le nuove generazioni e la loro collaborazione diventano per me una preziosa occasione per non lasciare appassire i frutti del lavoro di chi ci ha preceduto, ma rinvigorirli con nuova linfa e nuovi pensieri.
Leggi di più

Un interessante momento di confronto

Relazioni industriali: principi e strumenti per un nuovo paradigma. Un interessante confronto tra imprese, professionisti della consulenza e del diritto, accademici e rappresentanti sindacali.
Leggi di più

Happy new year

Siamo arrivati al 31 Dicembre 2018...l’ultimo giorno dell’anno....anno che mi ha regalato tante emozioni...nuove storie da raccontare, nuove sfide...ho incontrato e conosciuto persone fantastiche che mi hanno lasciato qualcosa di loro e che hanno voluto condividere con me una parte del loro cammino di vita e di questo li voglio ringraziare profondamente.
Leggi di più

Non chiamatemi Dottor Scaroni, sono Stefano…

Sistemando alcuni documenti in ufficio, mi è capitata tra le mani una vecchia agenda. Era il 1998, io ero un giovane - ambizioso -  commerciale. Quell’agenda è un pezzo della mia storia. E’ testimone della caparbietà, dell’insistenza, della tenacia con cui in quegli anni inseguivo, per mesi, un contatto in aziende che, in alcuni casi sono diventate mie clienti (ed alcune, a distanza di vent’anni ancora lo sono). Aziende, manager, persone, che ho faticosamente rincorso, a cui spesso ho dovuto ripetutamente bussare alla porta dicendo “Scusi per il disturbo”
Leggi di più

POP-ART(icolo)

È proprio tramite i giovani, il talento e il pensiero laterale che spingiamo sulla maniglia di una porta che si affaccia al futuro.
Leggi di più

Riflessioni al limite

Abbiamo aperto il sipario sul mese di aprile con la presentazione dei nuovi corsi di Deles Academy, inaugurando una conversazione su temi vivi e sentiti, in bilico tra la memoria di esperienze e di percorsi come monito di ciò che il passato ci ha insegnato, e la loro condivisione, perché il vissuto possa trascriversi in nuove, eccitanti prospettive.