POP-ART(icolo)

È proprio tramite i giovani, il talento e il pensiero laterale che spingiamo sulla maniglia di una porta che si affaccia al futuro.

Presentazione dei corsi dell’Academy nel prologo e primo incontro Aperichain in epilogo: è così che abbiamo pensato il mese di aprile, come un tempo ciclico, un ritorno, quasi fosse un Uroboro che traccia una continuità circolare nella fine e nell’inizio di ogni nostra iniziativa.

Ecco che torna qui il leitmotiv dell’essere visionari. La nostra Academy è visionaria. Lo è perché il suo obiettivo viaggia oltre i canonici binari della formazione: propone la costruzione di una community, un network qualificato che progetta una crescita sostenibile. Ma anche perché si tratta di una struttura che può essere capita in egual misura dai top manager e dalle nuove generazioni.

È proprio tramite i giovani, il talento e il pensiero laterale che spingiamo sulla maniglia di una porta che si affaccia al futuro.

Il futuro dell’Academy abbiamo deciso di renderlo, nella sua declinazione “fisica”, pop e irriverente. Da inizio mese, infatti, il sito di Deles Academy veste nuovi abiti: abbiamo osato con un’esperienza estetica bold, che traccia un audace collegamento tra arte e lavoro.

Servendoci della partecipazione di Mario Breschi – S&OP Director di Kraft Heinz – al primo incontro Aperichain il prossimo 30 aprile, il sito si è colorato di pennellate e delle iconiche immagini del Heinz Tomato Ketchup di Andy Warhol.

In pieno stile Deles, rinneghiamo la staticità e inseguiamo il rinnovamento. Il cambio di fisionomia del sito rispecchia la volontà di evolversi, di mese in mese e di progetto in progetto, in un format sempre più giovane per parlare a gran voce al futuro.

0 Shares:
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like
Leggi di più

Il bello delle incertezze

Dobbiamo imparare ad ascoltare i giovani. Può sembrare una frase fatta, ma in realtà è frutto di riflessioni profonde ed assolutamente sincere. Quando osservo la mia generazione, o quella che l’ha preceduta, - certo, generalizzando un po’ - non posso nascondere un certo disagio. Vedo persone con i piedi per terra, radicate alle proprie certezze, ai propri ruoli. Agli status symbol. Persone condizionate dalla sicurezza e dalla paura di perdere uno stato di benessere che, in realtà, sta frenando lo sviluppo della società. Una generazione estremamente prudente, ma in stallo. Una generazione senza il coraggio di cambiare, diffidente ed ostile verso le nuove generazioni, da cui forse si sente in qualche modo insidiata. Una generazione senza fame, senza necessità…
Leggi di più

I giovani simbolo di una trasformazione generazionale

Il cambiamento non è necessariamente una rottura con il passato, piuttosto l’opportunità di apprezzare i retaggi e i vecchi paradigmi per trarne insegnamento e ispirazione. Ed ecco che le nuove generazioni e la loro collaborazione diventano per me una preziosa occasione per non lasciare appassire i frutti del lavoro di chi ci ha preceduto, ma rinvigorirli con nuova linfa e nuovi pensieri.
Leggi di più

Happy new year

Siamo arrivati al 31 Dicembre 2018...l’ultimo giorno dell’anno....anno che mi ha regalato tante emozioni...nuove storie da raccontare, nuove sfide...ho incontrato e conosciuto persone fantastiche che mi hanno lasciato qualcosa di loro e che hanno voluto condividere con me una parte del loro cammino di vita e di questo li voglio ringraziare profondamente.
Leggi di più

Il vuoto nella scatola

Mi sono di recente dedicato alla lettura di un articolo. Non un articolo tra tanti, nel turbinio di informazioni e parole che mastichiamo quotidianamente. Ma una lettura che ha fermato per qualche minuto le lancette dell’orologio e la mia attenzione.
Leggi di più

EXIT, ovvero la ristorazione – secondo me…

Vivo EXIT come una nuova emozionante, travolgente avventura, che nasce dall’incontro con Matias, Simon e Thomas, tre giovani brillanti, con una visione aperta, internazionale ed attuale del mondo della ristorazione. Incontro fatale, vicinanza di vedute e di sentire, che mi ha spinto a voler costruire con loro questo progetto, EXIT, su cui punto molto perché va ben oltre l’apertura di un nuovo ristorante: rispecchia tutto il mio modo di pensare la ristorazione.