Il coraggio di sognare

Exit…atmosfera ideale per lasciarsi andare, per guadagnare del tempo per sé stessi, per migliorare, condividendo con altri esperienza, pensieri, sogni…

Exit…atmosfera ideale per lasciarsi andare, per guadagnare del tempo per sé stessi, per migliorare, condividendo con altri esperienza, pensieri, sogni…

Mi emoziona vedere come il nuovo concetto che abbiamo sviluppato stia prendendo forma. La capacità di Matias, Simon e Thomas di mettere a sistema un’idea è stata incredibile… E vedere come Nico, Claudio, Valeria – e tutti i ragazzi di Exit – lavorano ogni giorno mi da grandi speranze: stiamo costruendo basi solide per un futuro importante.

Del resto, le sfide più importanti si vincono con la forte convinzione di voler raggiungere obiettivi ambiziosi.

Viviamo appieno il presente, apprezzando ogni singolo istante delle esperienze che stiamo vivendo, perché sicuramente ci daranno qualcosa, pensando però al futuro, continuando a coltivare i sogni….

Solo sognando di poter raggiungere obiettivi apparentemente impossibili riusciremo a sorprendere noi stessi e chi ci guarda.

Penso che la nostra vita sia un dono troppo grande per essere “sopravvissuta”.

Credo che sia giusto che ognuno possa realizzare le proprie ambizioni.

Mentre scrivo mi vengono in mente i ragazzi di Les Herbies, squadra francese di terza divisione che rappresenta un comune di quindicimila abitanti della Loira, che domani incontrerà nella finale di coppa di Francia il Paris Saint-Germain. Un sogno che quei ragazzi avranno avuto da sempre e che sono stati in grado di coltivare con costanza… del resto… “Il mondo è nelle mani di coloro che hanno il coraggio di sognare e di correre il rischio di vivere i propri sogni. Ognuno col suo talento.” – Paulo Coelho

0 Shares:
1 comment
Rispondi a Amedeo Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like
Leggi di più

POP-ART(icolo)

È proprio tramite i giovani, il talento e il pensiero laterale che spingiamo sulla maniglia di una porta che si affaccia al futuro.
Leggi di più

Il vuoto nella scatola

Mi sono di recente dedicato alla lettura di un articolo. Non un articolo tra tanti, nel turbinio di informazioni e parole che mastichiamo quotidianamente. Ma una lettura che ha fermato per qualche minuto le lancette dell’orologio e la mia attenzione.
Leggi di più

Un interessante momento di confronto

Relazioni industriali: principi e strumenti per un nuovo paradigma. Un interessante confronto tra imprese, professionisti della consulenza e del diritto, accademici e rappresentanti sindacali.
Leggi di più

Non chiamatemi Dottor Scaroni, sono Stefano…

Sistemando alcuni documenti in ufficio, mi è capitata tra le mani una vecchia agenda. Era il 1998, io ero un giovane - ambizioso -  commerciale. Quell’agenda è un pezzo della mia storia. E’ testimone della caparbietà, dell’insistenza, della tenacia con cui in quegli anni inseguivo, per mesi, un contatto in aziende che, in alcuni casi sono diventate mie clienti (ed alcune, a distanza di vent’anni ancora lo sono). Aziende, manager, persone, che ho faticosamente rincorso, a cui spesso ho dovuto ripetutamente bussare alla porta dicendo “Scusi per il disturbo”
Leggi di più

Intervista su ICP MAGAZINE

ICP Magazine (la rivista dell'Industria Chimica) nel numero di luglio/agosto ha dedicato un importante spazio alla reindustrializzazione e alla sua sostenibilità. Troverete qui una mia intervista nella quale parlo di EMS, dei modelli operativi nella reindustrializzazione con un focus nel settore chimico, e dei possibili scenari futuri.
Leggi di più

Per la prima volta

Da piccoli c’è una prima partita a pallone con gli amici, un primo giorno di scuola, un primo dente caduto; ma anche la prima vota che si prova un nuovo gusto in cucina, la prima volta che si visita una nuova città, che si nuota senza salvagente, in cui si pedala in bici senza rotelle, in cui si attraversa la strada da soli.