Reindustrializzazioni e crisi aziendali: nuovi strumenti e nuove metodologie

Spesso siamo chiamati come advisor da aziende che stanno affrontando momenti di difficoltà. A queste aziende proponiamo, quando ci sono i presupposti, la reindustrializzazione come possibile via d’uscita rispetto ad una fase di crisi.

Spesso siamo chiamati come advisor da aziende che stanno affrontando momenti di difficoltà. A queste aziende proponiamo, quando ci sono i presupposti, la reindustrializzazione come possibile via d’uscita rispetto ad una fase di crisi.

La reindustrializzazione rappresenta infatti spesso una soluzione percorribile per quegli imprenditori che stanno affrontando contrazioni dei volumi importanti – o crisi più pesanti – e che si trovano a dover fare delle scelte a volte difficili che inevitabilmente impattano in maniera diretta a livello sociale, sull’occupazione e sul territorio.
In questi casi cerchiamo di affiancare l’impresa per attivare un percorso che, partendo da condizioni critiche – con risorse che rischiano di perdere il lavoro, aree da dismettere, macchine obsolete -, ricrei le condizioni e le opportunità per un rilancio. Dove si spegne una fiamma deve ripartire un fuoco nuovo, che sia allineato con le esigenze del mercato, che abbia tecnologie avanzate, che metta in campo professionalità riconvertite ed in linea con le esigenze di oggi, attraverso piano di formazione mirati.

Nel mio quotidiano contatto con le imprese, ho preso atto del fatto che la reindustrializzazione – benché rappresenti un’alternativa ai processi di dismissione o chiusura delle attività produttive – è una strada poco conosciuta e quindi poco sfruttata nel suo potenziale.

Da questa considerazione è nata l’idea di organizzare un momento di incontro dedicato alle aziende per raccontare cos’è la reindustrializzazione. Un incontro che mettesse “intorno ad un tavolo” imprese, massimi esperti di reindustrializzazione ed imprenditori, testimoni di alcuni casi di successo.

L’idea si è concretizzata lo scorso 6 Giugno a Milano con l’evento organizzato da EMS nella cornice di Watt 10, ex area industriale, simbolo di una riconversione di successo.

QUOTIDIANI A STAMPA:

Corriere della Sera
Il Sole 24ORE[/vc_column_text][vc_column_text]

QUOTIDIANI ONLINE:

Corriere.it
Avvenire
Il Sole 24ORE[/vc_column_text][vc_column_text]

AGENZIE:

Radiocor / 1
Radiocor / 2
Radiocor / 3
Radiocor / 4
Agenzia 9 Colonne

ONLINE ECOFIN:

ImpresaMIa
LaMiaFinanza

ONLINE:

InnovationPost
Siderweb (Richiede log-in)[vc_column_text]

TV:

RAI 3 – TGR Lombardia delle 14:00

0 Shares:
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like
Leggi di più

Happy new year

Siamo arrivati al 31 Dicembre 2018...l’ultimo giorno dell’anno....anno che mi ha regalato tante emozioni...nuove storie da raccontare, nuove sfide...ho incontrato e conosciuto persone fantastiche che mi hanno lasciato qualcosa di loro e che hanno voluto condividere con me una parte del loro cammino di vita e di questo li voglio ringraziare profondamente.
Leggi di più

Il coraggio di sognare

Exit…atmosfera ideale per lasciarsi andare, per guadagnare del tempo per sé stessi, per migliorare, condividendo con altri esperienza, pensieri, sogni…
Leggi di più

Il bello delle incertezze

Dobbiamo imparare ad ascoltare i giovani. Può sembrare una frase fatta, ma in realtà è frutto di riflessioni profonde ed assolutamente sincere. Quando osservo la mia generazione, o quella che l’ha preceduta, - certo, generalizzando un po’ - non posso nascondere un certo disagio. Vedo persone con i piedi per terra, radicate alle proprie certezze, ai propri ruoli. Agli status symbol. Persone condizionate dalla sicurezza e dalla paura di perdere uno stato di benessere che, in realtà, sta frenando lo sviluppo della società. Una generazione estremamente prudente, ma in stallo. Una generazione senza il coraggio di cambiare, diffidente ed ostile verso le nuove generazioni, da cui forse si sente in qualche modo insidiata. Una generazione senza fame, senza necessità…
Leggi di più

Intervista su ICP MAGAZINE

ICP Magazine (la rivista dell'Industria Chimica) nel numero di luglio/agosto ha dedicato un importante spazio alla reindustrializzazione e alla sua sostenibilità. Troverete qui una mia intervista nella quale parlo di EMS, dei modelli operativi nella reindustrializzazione con un focus nel settore chimico, e dei possibili scenari futuri.
Leggi di più

Non chiamatemi Dottor Scaroni, sono Stefano…

Sistemando alcuni documenti in ufficio, mi è capitata tra le mani una vecchia agenda. Era il 1998, io ero un giovane - ambizioso -  commerciale. Quell’agenda è un pezzo della mia storia. E’ testimone della caparbietà, dell’insistenza, della tenacia con cui in quegli anni inseguivo, per mesi, un contatto in aziende che, in alcuni casi sono diventate mie clienti (ed alcune, a distanza di vent’anni ancora lo sono). Aziende, manager, persone, che ho faticosamente rincorso, a cui spesso ho dovuto ripetutamente bussare alla porta dicendo “Scusi per il disturbo”