Reindustrializzazioni e crisi aziendali: nuovi strumenti e nuove metodologie

Spesso siamo chiamati come advisor da aziende che stanno affrontando momenti di difficoltà. A queste aziende proponiamo, quando ci sono i presupposti, la reindustrializzazione come possibile via d’uscita rispetto ad una fase di crisi.

Spesso siamo chiamati come advisor da aziende che stanno affrontando momenti di difficoltà. A queste aziende proponiamo, quando ci sono i presupposti, la reindustrializzazione come possibile via d’uscita rispetto ad una fase di crisi.

La reindustrializzazione rappresenta infatti spesso una soluzione percorribile per quegli imprenditori che stanno affrontando contrazioni dei volumi importanti – o crisi più pesanti – e che si trovano a dover fare delle scelte a volte difficili che inevitabilmente impattano in maniera diretta a livello sociale, sull’occupazione e sul territorio.
In questi casi cerchiamo di affiancare l’impresa per attivare un percorso che, partendo da condizioni critiche – con risorse che rischiano di perdere il lavoro, aree da dismettere, macchine obsolete -, ricrei le condizioni e le opportunità per un rilancio. Dove si spegne una fiamma deve ripartire un fuoco nuovo, che sia allineato con le esigenze del mercato, che abbia tecnologie avanzate, che metta in campo professionalità riconvertite ed in linea con le esigenze di oggi, attraverso piano di formazione mirati.

Nel mio quotidiano contatto con le imprese, ho preso atto del fatto che la reindustrializzazione – benché rappresenti un’alternativa ai processi di dismissione o chiusura delle attività produttive – è una strada poco conosciuta e quindi poco sfruttata nel suo potenziale.

Da questa considerazione è nata l’idea di organizzare un momento di incontro dedicato alle aziende per raccontare cos’è la reindustrializzazione. Un incontro che mettesse “intorno ad un tavolo” imprese, massimi esperti di reindustrializzazione ed imprenditori, testimoni di alcuni casi di successo.

L’idea si è concretizzata lo scorso 6 Giugno a Milano con l’evento organizzato da EMS nella cornice di Watt 10, ex area industriale, simbolo di una riconversione di successo.

QUOTIDIANI A STAMPA:

Corriere della Sera
Il Sole 24ORE[/vc_column_text][vc_column_text]

QUOTIDIANI ONLINE:

Corriere.it
Avvenire
Il Sole 24ORE[/vc_column_text][vc_column_text]

AGENZIE:

Radiocor / 1
Radiocor / 2
Radiocor / 3
Radiocor / 4
Agenzia 9 Colonne

ONLINE ECOFIN:

ImpresaMIa
LaMiaFinanza

ONLINE:

InnovationPost
Siderweb (Richiede log-in)[vc_column_text]

TV:

RAI 3 – TGR Lombardia delle 14:00

0 Shares:
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like
Leggi di più

Il vuoto nella scatola

Mi sono di recente dedicato alla lettura di un articolo. Non un articolo tra tanti, nel turbinio di informazioni e parole che mastichiamo quotidianamente. Ma una lettura che ha fermato per qualche minuto le lancette dell’orologio e la mia attenzione.
Leggi di più

EXIT, ovvero la ristorazione – secondo me…

Vivo EXIT come una nuova emozionante, travolgente avventura, che nasce dall’incontro con Matias, Simon e Thomas, tre giovani brillanti, con una visione aperta, internazionale ed attuale del mondo della ristorazione. Incontro fatale, vicinanza di vedute e di sentire, che mi ha spinto a voler costruire con loro questo progetto, EXIT, su cui punto molto perché va ben oltre l’apertura di un nuovo ristorante: rispecchia tutto il mio modo di pensare la ristorazione.
Leggi di più

Con la riqualificazione post crisi ritrova posto il 60% degli addetti

Negli ultimi sei anni 38 sono state le aziende oggetto di progetti di reindustrializzazione, e oltre 11 mila i lavoratori che hanno trovato una nuova occupazione grazia alla riqualificazione. Secondo Giampiero Castano (MISE), nelle situazioni di crisi aziendale si è puntato primariamente a creare le condizioni per favorire l’insediamento di una nuova imprenditoria anche attraverso percorsi di riqualificazione dei lavoratori.
Leggi di più

Benvenuto 2018!

Nel 2017, appena terminato, abbiamo visto Trump e sua moglie insediarsi alla Casa Bianca - chi lo avrebbe mai creduto… ogni tanto fatico a capire le scelte della collettività. Dall’altra parte del mondo, il nord coreano Kim Jong-un si è divertito a giocare alla guerra come un bambino. In Europa, mentre veniamo colpiti al cuore delle grandi città da atti terroristici violenti – di cui Londra, San Pietroburgo, Barcellona sono solo alcuni esempi eclatanti – un giovanissimo e promettente europeista, Emmanuel Macron, prendeva la guida della Francia e contestualmente, ma in senso diametralmente opposto, i catalani rivendicavano con forza la loro autonomia. Ma perché…?
Leggi di più

Il coraggio di sognare

Exit…atmosfera ideale per lasciarsi andare, per guadagnare del tempo per sé stessi, per migliorare, condividendo con altri esperienza, pensieri, sogni…
Leggi di più

POP-ART(icolo)

È proprio tramite i giovani, il talento e il pensiero laterale che spingiamo sulla maniglia di una porta che si affaccia al futuro.